
La nostra identità
La nostra identità
La nostra specializzazione ci porta ad essere da 15 anni una società di consulenza e formazione riconosciuta nel mercato del fitness e wellness italiano: la stretta relazione con Technogym SpA avvalora e supporta questa radicata identità.
Tra il 2018 e il 2017 abbiamo servito oltre 400 centri su tutto il territorio nazionale, con approcci diversi per durata, dettaglio dell’intervento, per aderire il più possibile all’esigenza del cliente e del mercato o area geografica a cui la sua offerta si rivolge. Lo facciamo con una squadra di 20 professionisti che condividono la passione per questo settore ma che hanno diverse skill e competenze da offrire ai nostri clienti.
La formula copia incolla non ci appartiene perché secondo noi non esiste, nel mondo dei servizi alle persone fatto di persone, un modello che sia identico ad un altro. Ne siamo fortemente convinti.
Ognuno interpreta il concetto stesso di WELLNESS a modo proprio
wellness è corretta prescrizione dell’esercizio fisico
wellness è anche interazione e socializzazione e capacità di uno spazio di motivarti
wellness è educazione per il miglioramento dello stile di vita
wellness è benessere in senso ampio e focalizzato sulla persona
wellness è anche estetica dello stare bene o relax
Questi servizi di Wellink hanno come interlocutori chi organizza nel quotidiano il proprio concetto di wellness, con altre persone e il proprio staff, all’interno della propria palestra, centro fitness, dell’impianto acquatico.
Tutto parte dall’obiettivo, dalla necessità e dall’analisi fatta insieme al nostro interlocutore: facciamo ciò che insegniamo alle nostre organizzazioni. Dedichiamo al momento dell’ascolto delle esigenze e dell’anamnesi una grande importanza.
I nostri clienti ci chiedono di:
ottenere migliori risultati economici
incrementare le iscrizioni o ridurre i costi di gestione
migliorare le perfomance del reparto commerciale
vincere e superare la paura per un cambiamento organizzativo
cambiare il modo con cui si comunicano i propri servizi sul territorio
differenziarsi da un competitor, per offerta o per modalità di comunicazione
motivare i propri collaboratori alla realizzazione di un percorso comune o all’integrazione di una nuova area di business
superare periodi di difficoltà gestionali