fbpx

il percorso academy pro

FITNESS MANAGER
Prenota il test d'ingresso gratuito

365 giorni

Potranno decidere di iscriversi al percorso solo coloro che hanno superato il test d’ingresso

La partecipazione è a numero chiuso, per garantire lo svolgimento di un lavoro con una classe di massimo 12 partecipanti motivati e orientati alla propria specializzazione manageriale.

La possibilità di prenotare il test d’ingresso per l’edizione Fitness Manager 2021 cesserà alle 23:50 del 14 Febbraio 2021

>> Il prossimo percorso Fitness manager avrà inizio nel 2022.

Una nuova sessione di ammissione verrà riaperta nel secondo semestre 2021

Il test d’ingresso

La partecipazione è a numero chiuso, per garantire lo svolgimento di un lavoro con una classe di massimo 12 partecipanti motivati e orientati alla propria specializzazione manageriale.

Il prossimo percorso Fitness manager avrà inizio nel 2022.

Una nuova sessione di ammissione verrà riaperta nel secondo semestre 2021

Ambiti del percorso

  • Sala attrezzi: impostazione, gestione e monitoraggio del servizio
  • Corsi collettivi: costruzione del palinsesto, valutazione e sviluppo del settore
  • Gestione delle risorse umane: organizzazione di orari, mansioni e inquadramento delle differenti figure professionali
  • Personal Training: gestione del servizio ed ottimizzazione dei risultati
  • Eventi ed iniziative nel club e outdoor: programmazione e creazione di eventi dal grande risultato

Docenti del team Wellink

Docenti esterni

  • Group Exercise manager di catena internazionale
  • Formatore sul settore funzionale e calistenico
  • Consulente del lavoro specializzato nel settore

Strumenti della formazione

formazione-d-aulaFormazione frontale in aula: sessioni di formazione tradizionale in aula suddivise in moduli della durata indicativa di 3 ore

 

web.mettingWebinar: sessioni di formazione su argomenti specifici con un docente che espone e gli allievi che acquisiscono nozioni e possono porre domande mezzo chat

Web Meeting: sessioni di condivisione ed approfondimento attraverso uno o più docenti con il ruolo di facilitatore dei processi e gli allievi che portano le loro esperienze e/o soluzioni

videocorsiVideocorsi: sessioni di formazione interattiva attraverso videocorsi registrati con eventuale integrazione di esercitazioni da parte degli allievi

Esercitazioni: lavori su file condivisi che si costruiscono ed implementano attraverso il lavoro in remoto da parte degli allievi moderato ed implementato dai docenti

esoneri

Esoneri: porzioni di esami facoltativi sugli argomenti trattati a conclusione di ogni trimestre di formazione

certificazioneCertificazione: esame strutturato attraverso l’elaborazione di caso simulato con relativa discussione mezzo video conference con docente

Sede delle formazioni in aula

Presso Wellink Srl

Via Torricelli 40 Seregno (MB)

Quota di partecipazione & attestato

Il percorso di 365 giorni prevede un investimento pari ad € 183,75 + iva al mese per 12 mesi oppure pari ad € 1800,00 + iva in unica soluzione anticipata.

Concludendo il percorso annuo frequentando almeno l’80% delle sessioni live e             on-line, è possibile ricevere l’Attestato di Partecipazione, mentre superando l’esame finale in unica soluzione o attraverso gli esami parziali, si ottiene la Certificazione delle Competenze da parte di Wellink srl, official partner di Technogym SpA.

I 365 giorni del percorso suddivisi in 6 blocchi tematici

01. SALA ATTREZZI

[Impostazione, gestione e monitoraggio del servizio]

Cambiamento condizione esistente di sala (da passivo ad attivo).

Definizione tipologie (nuovi e prove) con le varie tipologie di struttura.

Cosa va inserito nel journey (specifiche attività per varie tipologie di journey).

Crm tecnico: definizione, utilità e relative azioni.

02. CORSI COLLETTIVI

[Costruzione del palinsesto, valutazione e sviluppo del settore]

Tipologia attività e lezione.

Gestione delle presenze.

Obiettivi presenze (fasce orarie, etc.).

03. PERSONAL TRAINING

[Gestione del servizio ed ottimizzazione dei risultati]

Tipi di gestione (diretta – indiretta).

Costruzione del listino (tipologia di servizi da inserire).

Costruzione obiettivi annuali e mensili.

Creazione e gestione report (analisi performance).

04. GESTIONE RISORSE UMANE

[Orari, mansioni ed inquadramento delle differenti figure professionali]

Recruitment: dalla ricerca all’inserimento.

Gestione ordinaria delle risorse e gestione delle sostituzioni.

Team building, comunicazione e gestione del gruppo.

05. EVENTI

[Programmazione e creazione di eventi in & outdoor]

Organizzazione eventi e corsi speciali.

Gestione open week & day.

Challenge corsi speciali.

06. MANAGEMENT

[Pianificazione e controllo dei budget e degli elementi di gestione del reparto]

Pianificazione obiettivi economici nei vari settori (costo –  ricavi nei PT).

Costruzione palinsesto.

Strumenti di verifica e controllo della qualità del servizio.

Gli studenti dell’edizione 2020

Filippo Spolverato

Fitness Manager
Gesiotni Impianti Sportivi

Studente Academy Pro
Fitness Manager 2020

Mario Lumi

Fitness Manager “Lumi Fitness CLub” in provincia di Macerata

Studente Academy Pro
Fitness Manager 2020

Ilaria Cassis

Fitness Trainer “AcvaClub Grumello” in provincia di Bergamo

Studentessa Academy Pro
Fitness Manager 2020